MENO SIGNIFICA DI PIÙ: I VANTAGGI DEL MINIMALISMO

MENO SIGNIFICA DI PIÙ: I VANTAGGI DEL MINIMALISMO

Nel nostro articolo sul tema dell’Hara abbiamo scoperto come la respirazione addominale profonda possa aiutare a ricentrare la mente e a mantenere un buon livello di energia. Ma ci sono anche molte cose che potete fare nella vostra vita "esteriore" per liberare, ricalibrare e migliorare significativamente il vostro benessere.

S’inizia optando per il minimalismo.

Contrariamente alla credenza popolare, il minimalismo non sempre consiste nel mettere da parte tutti i propri beni materiali e scegliere di vivere in una casa vuota. Si tratta di qualcosa di più sottile.

La scelta di un approccio minimalista nella propria vita inizia con alcuni quesiti personali. Ponetevi le seguenti domande:

  • Sono consapevole di tutto quello che possiedo?
  • Ho bisogno di tutte le mie cose? Queste mi rendono felice?
  • La mia vita sembra congestionata e a volte opprimente?
  • Sono sempre di fretta?

In altre parole: "potete vivere con meno?"

Oltre ai benefici finanziari, l'eliminazione di oggetti non necessari ha effetti positivi sul benessere. Si tratta di ridurre al minimo lo stress e l’impressione di sentirsi sopraffatti o di aumentare la propria soddisfazione, concentrandosi maggiormente sulle cose e sulle esperienze che contano.

Se queste caratteristiche assomigliano a quelle che vorreste avere nella vostra vita, ecco alcuni suggerimenti per vivere il minimalismo:

1. Liberate il vostro ambiente per liberare la vostra mente

Osservate la vostra casa. Individuate ciò che possedete e quanto vi serve davvero. Adottare una mentalità minimalista nell'abbigliamento, per esempio, può liberare spazio. Donate i vostri vestiti a qualcuno che ne ha bisogno. Questo migliorerà la vostra pace interiore e la vostra positività.

2. Acquistate in modo più intelligente

Liberare spazio in armadi e cassetti non dovrebbe essere un'opportunità per riempirli di prodotti sostitutivi. Potete evitare la necessità di riempire, quando fate acquisti, ponendovi la domanda: ne ho davvero bisogno? E se la risposta è sì, optate per qualcosa che è fatto per durare.

3. Un ingresso, un'uscita

Molto semplicemente, quando entra qualcosa di nuovo, deve uscire qualcosa di vecchio. Ciò vi consentirà di concentrarvi sul valore delle cose che avete in casa e limitare i vostri beni a una quantità ragionevole.

4. La sensazione di possesso

Il minimalismo non è solo una questione di liberare spazio. Può anche arricchire la vostra vita, ma non necessariamente nel modo in cui lo immaginate. Invece di comprare oggetti, provate a vivere esperienze, momenti in solitudine o condivisi con amici, che arricchiscono la vostra vita e le danno un senso.

5. Lo spirito dell'essenzialismo

Siate selettivi su ciò che leggete online o guardate in TV. Limitate l'uso dei social media. Sarete quindi più consapevoli delle informazioni importanti e delle relazioni essenziali nella vostra vita.

6. Usate il tempo in modo consapevole

Quando stilate la vostra lista di cose da fare, cercate di valutare ciò che è importante e ciò che vale la pena e quello che non lo è. Provate a definire le priorità in base ai vostri valori. In definitiva, questo può aiutarvi a prendere buone decisioni, pianificare il futuro e raggiungere i vostri obiettivi.

7. Attivate la vostra mente e sviluppate consapevolezza di voi stessi

Poiché le convinzioni su noi stessi possono influenzare le nostre azioni, cercate di affrontare i sentimenti negativi o le convinzioni. Ad esempio, ogni volta che pensate di non riuscire a fare qualcosa, provate a riscrivere la storia con un finale positivo. Potreste scoprire che siete in grado di liberare la vostra mente da pensieri autolimitanti.

Se siete qualcuno che riesce a vedere i vantaggi, seppur minimi, di una liberazione e di una riduzione, il minimalismo potrebbe essere un approccio che merita di essere studiato. Anche piccoli passi verso uno stile di vita semplificato potrebbero portare benefici molto maggiori sotto forma di un'esistenza più tranquilla e pacifica. E potremmo averne tutti bisogno.