Possibili cause di diarrea nella sindrome dell'intestino irritabile

Possibili cause di diarrea nella sindrome dell'intestino irritabile

La diarrea è uno dei sintomi della sindrome dell'intestino irritabile. Quali possono essere le cause?

Disturbo dell'assorbimento (malassorbimento) degli acidi biliari

Gli acidi biliari vengono secreti dalla cistifellea e consentono la digestione dei grassi. Sono normalmente riassorbiti dall'ileo, che è l'ultimo tratto dell'intestino tenue. Se il flusso di sostanze nutritive nell'intestino tenue è troppo rapido, è il caso per la maggior parte delle persone con sindrome dell'intestino irritabile, allora non solo la quantità di nutrienti che raggiunge l'intestino è troppo elevata, ma questo bolo alimentare contiene anche quantità troppo elevate di acidi biliari e grassi non assorbiti. I batteri intestinali li trasformano quindi in sostanze irritanti, che stimolano la peristalsi (contrazioni intestinali) e l'evacuazione, che causa diarrea. Questo è il motivo per cui gli acidi biliari sono anche chiamati lassativi naturali.

Una disbiosi causata da uno squilibrio della flora intestinale

Alcuni studi hanno dimostrato che nelle persone con sindrome dell'intestino irritabile associata alla diarrea la popolazione batterica della flora intestinale è ridotta. Di conseguenza, la loro flora intestinale non è equilibrata, il che può causare vari sintomi. I probiotici aiutano a combattere la disbiosi e a ristabilire una popolazione intestinale sana.

Sindrome dell'intestino irritabile post-infettiva 

Nel 10% dei casi l'influenza intestinale o la gastroenterite possono causare quella che viene chiamata sindrome dell'intestino irritabile post-infettiva. In questo caso, anche una volta superata l'infezione, i sintomi (diarrea o crampi allo stomaco) persistono a volte per mesi o anni.

Alcuni studi mostrano l’aumento della permeabilità intestinale dopo un'infezione intestinale, così come la presenza di un gran numero di cellule immunitarie nel tessuto connettivo. Vi possono contribuire anche fattori psicologici, come l'aumento di stati d’ansia o stress durante l'influenza intestinale o una depressione.

Esistono altre cause?

La diarrea è normalmente un fenomeno molto acuto, associato a un'influenza intestinale o a un'intossicazione alimentare. Tuttavia, se questa persiste per diverse settimane, può essere un sintomo della sindrome dell'intestino irritabile, ma anche della celiachia o del morbo di Crohn (MICI).

Verifichi anche quando è stato il suo ultimo episodio di diarrea. È stato a causa di alcuni farmaci, di un cambiamento nella dieta, di un aumento dello stress o un di grande cambiamento nella sua vita? Anche un'intolleranza alimentare, come l'elevata sensibilità a fibre, fruttosio, lattosio o FODMAP può causare diarrea.