Allergia o intolleranza alimentare, come differenziarli?

Allergia o intolleranza alimentare, come differenziarli?

Se il vostro intestino reagisce in modo significativo a ciò che mangiate, come per la maggior parte delle persone con sindrome dell'intestino irritabile, potreste pensare a un'allergia alimentare. Tuttavia, le vere allergie alimentari sono rare. Le intolleranze alimentari, d'altra parte, sono più comuni. Qual è la differenza tra i due e come potete sapere se soffrite dell'uno o dell'altro?

Un'allergia alimentare è una reazione eccessiva del sistema immunitario a un certo tipo di cibo. Il numero di pazienti con sindrome dell'intestino irritabile, che soffrono anche di allergia alimentare, è basso. In generale, un'allergia alimentare è associata a un'altra allergia, come eczema, asma o raffreddore da fieno.

Esistono diversi tipi di allergie:

  • Nella forma più comune, la reazione allergica si verifica immediatamente dopo aver mangiato il cibo in questione. Si manifestano spesso sintomi come vomito, dolore addominale, diarrea e gonfiore e formicolio intorno alla bocca e alla gola. Eruzioni cutanee, febbre e mal di testa sono anche reazioni comuni. Questi sintomi di solito si verificano dopo aver mangiato noci, soia, uova, latticini, crostacei o frutti di mare.
  • Ci sono anche reazioni allergiche ritardate, che a volte si verificano un giorno o più giorni dopo aver mangiato il cibo in questione. Questo tipo di reazione è più difficile da rilevare e i sintomi sono spesso meno gravi. Sono molto simili ai sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, ma solitamente è probabile che solo un alimento abbia innescato la reazione. Questo è il caso dell'allergia al glutine o della celiachia.

Cos'è l'intolleranza alimentare?

L'intolleranza alimentare è una reazione d’ipersensibilità del tratto digestivo agli alimenti che causano crampi o formazione di gas. Questo è il caso dell'intolleranza al lattosio.

A quali alimenti può reagire un intestino irritabile?

  • Grano 
  • Latticini 
  • Alcuni frutti (prugne, albicocche, mango, mele, pere) 
  • Cipolle, porri e aglio 
  • Barbabietole 
  • Cavolfiori, cavoli comuni, cavoletti di Bruxelles 
  • Legumi (ceci, fagioli e lenticchie) 
  • Caffè 
  • Peperoni rossi 
  • Carni rosse con tanto grasso 
  • Cibi fritti 
  • Pasti preparati e salse ad alto contenuto di grassi
  • Cioccolata, burro e panna (montata) 

Bisogna tener conto del fatto che non tutti reagiscono in egual modo agli stessi alimenti. Questo elenco non vuole essere un esempio di lista di prodotti alimentari da eliminare. Rivolgetevi sempre a un dietologo, se desiderate seguire una dieta specifica per l'intestino irritabile.

In sintesi:

Le allergie alimentari sono rare e si basano sempre su una specifica reazione del sistema immunitario a un determinato alimento.

La maggior parte delle reazioni al cibo non sono causate da un'allergia, ma da un'intolleranza dovuta all’intestino irritabile. 

I sintomi possono anche essere innescati da un cibo consumato il giorno prima.

Pensate di essere allergici a un cibo? In questo caso, non esitate a consultare il vostro medico o il vostro dietologo.